SINTASSI
Il tema cardine del “RITROVAMENTO DEL CORPO DI SAN MARCO” viene rappresentato attraverso due scene che si svolgono in contemporanea all’interno del dipinto: la riesumazione della tomba dell’evangelista, che diffonde nei fedeli la luce divina di cui si fanno carico le esequie, e i miracoli compiuti dallo stesso Santo redivivo.
CLIPPINTERROGATOR, l'intelligenza artificiale utilizzata per ottenere un prompt descrittivo dell’opera, restituisce “a painting of a group of people in a room, game level design, post - apokalyptic, shadows screaming, parallelism, sacrament, factory floor, cannonballs, hospital, large array”, attuando già un primo rimaneggiamento della scena; la cripta in cui viene ambientata la scena viene riconosciuta come l’interno di un’industria, caratterizzato da imponenti arcate, il tutto immerso in un’ambientazione post-apocalittica, le cui ombre si allungano verso un gruppo di persone intente a partecipare a un sacramento.
Utilizzando DREAMSTUDIO, un’altra IA specializzata nella produzione di immagini a partire da una singola descrizione, si sono proposte differenti rivisitazioni del quadro originario, alterando la percentuale di influenza di questo e utilizzando variazioni del prompt ottenuto in precedenza, decidendo di porre l’accento su diverse possibilità. Le proposte riportate sono solo esemplificative delle potenzialità intrinseche dell’algoritmo sorgente del programma usato, dimostrando quanto la produzione di opere d’arte possa aumentare quantitativamente ma non necessariamente qualitativamente. In molti casi, le immagini prodotte riportano errori di costruzione, soprattutto quando coinvolte entità umanoidi, che risultano deformi o, addirittura, risultano essere lontane da esseri realistici.
01. [IMAGE STRENGHT 35%]
"a painting of a group of people in a room, game level design, post - apokalyptic, shadows screaming, parallelism, sacrament, factory floor, cannonballs, hospital, large arrays"
Attraverso l’utilizzo dello stesso prompt generato da CLIPPINTERROGATOR si può osservare una variazione dell’opera che rimanda alla sorgente originaria. Nonostante la cripta in cui la scena è ambientata permanga, riportando solo piccole alterazioni, il numero dei soggetti cambia, raccogliendosi in quella che richiama una sorta di assemblea intenta a venerare un oggetto posizionato al di sopra di una specie di altare posto al centro della navata. Il tema della reliquia, quasi del tutto assente in questa descrizione, permette all’IA di declinare il tema del “sacramento” come quello di una messa, di una riunione, con lo scopo di riunire i fedeli a un’entità superiore.
![01. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 01](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_d92d099f0aeb4056a66690906c8b72ad~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_d92d099f0aeb4056a66690906c8b72ad~mv2.png)
![01. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 02](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_e5b111a844234e0285987462876f27f4~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_e5b111a844234e0285987462876f27f4~mv2.png)
![01. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 03](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_a32580df519b4c4bbaa68989cac95f3f~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_a32580df519b4c4bbaa68989cac95f3f~mv2.png)
![01. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 04](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_aa13113faad745ad86fa65465b6ef7cf~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_aa13113faad745ad86fa65465b6ef7cf~mv2.png)
02. [IMAGE STRENGHT 35%]
"a painting of a group of people in a room, damned of the tenth circle of Dante’s Inferno, post - apokalyptic, shadows screaming, parallelism, sacrament and reverence, factory floor, large arrays
Come una nuova discesa nell’Ade, un gruppo di pellegrini viene vista raccogliersi intorno ad un altare, mentre in primo piano un gruppo di figure emerge da un fascio di luce che si propaga dal terreno. Risultato di una prima alterazione del prompt, con l’intento di spostare il tema del sacro verso una veste più profana, si crea un’analogia tra la luce prodotta dalla tomba in cui è custodito il corpo del Santo con i dannati che riaffiorano dalle fosse, come descritti all’interno del X canto dell’Inferno della Divina Commedia; la riverenza e il sacramento diventano quindi un rimando all’incontro di Dante con Farinata degli Uberti, tra i vivi e i propri predecessori.
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 01](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_79f2cb46eefb455795f0f3b510f0cdd4~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_79f2cb46eefb455795f0f3b510f0cdd4~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 02](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_cb403bbbf1d048c1bcc77f20c5554d59~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_cb403bbbf1d048c1bcc77f20c5554d59~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 03](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_888d16752aec48fd8609a3de1fd4750d~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_888d16752aec48fd8609a3de1fd4750d~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 04](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_98cebc6120894dd3b97414f530daed92~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_98cebc6120894dd3b97414f530daed92~mv2.png)
03. [IMAGE STRENGHT 45%]
"a painting of a group of people in a modern factory, post - apokalyptic, shadows screaming, neon light, ancient and rusted machine as a relic, factory floor"
04. [IMAGE STRENGHT 35%]
"a painting of a group of people in a modern factory, post - apokalyptic, shadows screaming, neon light, ancient and rusted machine as a relic, factory floor"
L’alterazione di questo prompt lavora sulla lettura della navata della chiesa come l’interno di una fabbrica, aggiungendo macchinari tipici di questa ambientazione. La variazione della percentuale con cui l’immagine originale viene presa in considerazione dall’IA produce risultati differenti sull’oggetto sacro al centro della narrazione: il Santo e le sue spoglie vengono rilette come una strana macchina, eliminando di fatto il confine tra soggetto e sfondo, prendendo differenti porzioni di quest’ultimo, rendo la sua presenza più o meno preponderante all’interno dell’immagine. In entrambe le versioni sono presenti dei gruppi di persone raccolte in osservazione e riverenza di questa, intente a capirne il funzionamento.
![02. [IMAGE STRENGHT 45%], proposta 01](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_1a5ca3b042584cf4a0cf4c66b1c754a4~mv2.png/v1/fill/w_980,h_990,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_1a5ca3b042584cf4a0cf4c66b1c754a4~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 45%], proposta 02](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_b659546317744e2ebe617533b0d1c357~mv2.png/v1/fill/w_980,h_978,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_b659546317744e2ebe617533b0d1c357~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 01](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_32ddd88fd10e4f3b88768e5f9fbfab5f~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_32ddd88fd10e4f3b88768e5f9fbfab5f~mv2.png)
![02. [IMAGE STRENGHT 35%], proposta 02](https://static.wixstatic.com/media/eb720c_a07e12f06b0b45d7a05ae4c321a56e4a~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/eb720c_a07e12f06b0b45d7a05ae4c321a56e4a~mv2.png)