top of page

I11/07/2024

<LA PINACOTECA DI BRERA GENERA ARTE ATTRAVERSO LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI>

MILANO, ITALIA - Gentili lettori, con l’apertura della nuova sede della Pinacoteca di Brera e l’inaugurazione della mostra “BRERA-AI-GENERATED”, prevista per il mese di dicembre prossimo venturo, verranno esposte al pubblico le opere prodotte dagli studenti frequentanti il corso di Critica e Comunicazione, tenuto dal rinomato giornalista e professor Pierluigi Panza presso il Politecnico di Milano.

Gli allievi, in veste di creativi, hanno esplorato il vivace dibattito sul ruolo crescente che le Intelligenze Artificiali hanno nel mondo dell’arte. Attraverso l’uso di algoritmi avanzati e la manipolazione di prompt descrittivi di quadri famosi contenuti nel catalogo della nostra organizzazione, hanno generato versioni contemporanee di queste opere.

Tra le opere rielaborate, i visitatori potranno individuare anche il “RITROVAMENTO DEL CORPO DI SAN MARCO”, un olio su tela realizzato tra il 1562 e il 1566 da Jacopo Robusti, detto il “Tintoretto”. Parte di un trittico commissionato dalla Scuola Grande di San Marco, rappresenta un momento cruciale della vita del Santo patrono della Repubblica Veneziana, raccontando la ricerca di alcuni mercanti delle esequie del Santo, con l’intento di portarlo a Venezia; attraverso un sapiente gioco di prospettive, descritto attraverso la disposizione degli archi della basilica, lo spettatore è portato a osservare la comparsa sia del cadavere che dello stesso San Marco, manifestatosi per compiere miracoli su moribondi e indemoniati.

“DUES È MACCHINA” è la proposta realizzata da Luca Migliorati, che decide di rivisitare in chiave profana il racconto, spostando l’oggetto della contemplazione verso un misterioso ed antico macchinario. Il ninnolo, oggetto di riverenza e timore, è la risposta dell’intelligenza artificiale alla decostruzione della scena dipinta, superando il limite tra sacro e profano, tra scenografia e soggetto; rimaneggiata la figura del Santo e delle arcate della cripta, la macchina diviene sia sfondo che reliquia, ergendosi al centro dell’immagine, circondandosi di spettatori avvolti da un’aura a metà tra l’indagine e la venerazione per un passato nostalgico, ormai dimenticato.

La mostra intende immergere il pubblico direttamente nel dibattito internazionale sulle nuove tecnologie impiegate nei processi creativi, permettendo ai visitatori di farsi un’opinione sulle potenzialità di queste. Tra gennaio 2023 e marzo 2024, in seguito al rilascio di un nuovo algoritmo e alla scomparsa di un amatissimo autore, la scena artistica ha visto una forte opposizione da parte degli artisti tradizionali, che considerano le IA come ladre di tecniche apprese con anni di sacrificio. La mostra solleva quindi un dubbio cruciale: fino a che punto le IA possono spingersi prima di esautorare la figura del creativo? Ai visitatori l’ardua sentenza.

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – 20121, Milano (MI), Italia

MOSTRE

11/2024

Inaugurazione BRER.AI

12/2024

Inaugurazione per il pubblico BRER.AI

CALL CENTER PINACOTECA DI BRERA PER ASSISTENZA ALLE PRENOTAZIONI
[dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 18.00]

+39 02 72105 141

UFFICIO STAMPA DELLA PINACOTECA DI BRERA

+39 347 2526982

Thanks for submitting!

© 2024 Luca Migliorati

bottom of page